Decidono i gol di Gama, Girelli, Giacinti (doppietta) e Cernoia.
Sei punti, otto reti realizzate e zero subite. Non poteva iniziare meglio il cammino della Nazionale Femminile nelle qualificazioni al Mondiale del 2023. Dopo il 3-0 alla Moldova, l’Italia fa sua anche la seconda gara della stagione, superando la Croazia grazie agli acuti di Gama, Giacinti (doppietta), Girelli e Cernoia e conquistando - in attesa di conoscere i risultati di Svizzera e Romania - la vetta del Gruppo G.
Il 22 ottobre si torna in campo a Castel di Sangro per la nuova sfida con la Croazia.
CROAZIA-ITALIA 0-5 (0-2 pt)
CROAZIA (5-4-1): Bačić; Dulčić, Balog, Pedić, Kunštek (10’ st Bukač); Čanjevac; Pezelj, Lubina, Lojna, Jelenčić; Glibo (1’ st Šabašov). A disp.: Vidović, Bukovec, Bračević, Zdunić, Jakobašić, Balić, Spajić, Jedvaj, Petarić, Taritaš. Ct: Prskalo
ITALIA (4-3-3): Giuliani; Bergamaschi (9’ st Boattin), Gama (1’ st Lenzini), Linari, Bartoli; Galli, Caruso, Cernoia; Bonansea, Giacinti (30’ st Durante), Girelli (9’ st Cantore). A disp.: Baldi, Durante, Di Guglielmo, Salvai, Soffia, Rosucci, Glionna, Pirone, Serturini. Ct: Bertolini
RETI: 17’ pt Gama, 31’ pt e 2’ st Giacinti, 5’ st Girelli, 35’ st Cernoia (rig.)
A Trieste finisce 3-0 il match di esordio con la Moldova. Bertolini: “Felici per la vittoria, ci è mancata un po’ di precisione”. Martedì a Karlovac (ore 17.30) la sfida con la Croazia
ITALIA-MOLDOVA 3-0 (3-0 pt)
ITALIA (4-3-3): Giuliani; Bergamaschi (dal 13’ st Serturini), Gama (dal 13’ st Salvai), Linari, Bartoli; Giugliano (dal 36’ st Caruso), Rosucci, Cernoia (dal 27’ st Boattin); Bonansea (dal 27’ st Glionna), Giacinti, Girelli. A disp.: Baldi, Durante, Di Guglielmo, Lenzini, Soffia, Galli, Glionna, Pirone. Ct: Bertolini
MOLDOVA (4-4-2): Munteanu; Covali, Cerescu, Prisăcari, Mițul; Mardari (dal 41’ st Tez), Topal, Colesnicenco, Țabur; Chiper, Colnic (dal 1’ st Chirica). A disp.: Dumic, Panova, Railean, Burdeniuc, Doiban, Catarău, Costin, Brînza. Ct: Blanuta
ARBITRO: Watson (SCO). Assistenti: Allan (SCO) e Robertson (SCO). IV Ufficiale: Hendry (SCO)
RETI: 15’ pt e 27’ pt Girelli, 35’ pt Giacinti
NOTE: Ammonite Colesnicenco, Chiper, Chirica
Il programma
Sabato 18 settembre
Ore 10.00 Allenamento
Ore 16.30 Allenamento
Domenica 19 settembre
Ore 10.00 Allenamento
Nel pomeriggio partenza da Trieste per Karlovac
Lunedì 20 settembre
Ore 17.30 Allenamento ufficiale allo stadio ‘Branko Čavlović-Čavlek’ di Karlovac
Martedì 21 settembre
Ore 17.30 Gara CROAZIA-ITALIA
Al termine rientro in Italia e scioglimento della Delegazione
Venerdì 17 settembre l’Italia affronterà la Moldova allo stadio ‘Nereo Rocco’ di Trieste (ore 17.30, diretta su Rai 2), mentre due giorni dopo volerà a Karlovac dove martedì 21 settembre (ore 17.30) sfiderà le padrone di casa della Croazia.
L'ingresso al 'Nereo Rocco' per assistere alla gara di venerdì sarà gratuito previa presentazione di un titolo di accesso. A partire dalla ore 10 di martedì 14 settembre sarà possibile scaricare il proprio titolo di accesso collegandosi ai siti www.figc.it o www.vivaticket.it, fino ad esaurimento dei posti disponibili, nel rispetto dei regolamenti vigenti sia in materia di biglietteria sia in materia di misure di contenimento della pandemia.
Formula di qualificazione alla fase finale del Mondiale
Accedono direttamente alla fase finale le prime classificate dei 9 gironi, mentre le seconde classificate disputeranno i play off nell'ottobre del 2022 per determinare le prime due squadre che accederanno direttamente alla fase finale e la terza squadra che si qualificherà ad un nuovo play off in Australia e Nuova
Zelanda.
I play off in programma nell'ottobre 2022 funzioneranno nel seguente modo: le tre migliori seconde del girone accedono direttamente al secondo turno; le altre 6 seconde disputano il primo turno, con tre spareggi in gara singola. Le prime tre squadre vincenti al primo turno e le 3 squadre qualificate direttamente al secondo turno si sfidano poi in gara unica.
Le due vincitrici degli spareggi col ranking più alto (in base ai risultati ottenuti nella fase di qualificazione e al secondo turno di spareggio) si qualificano per la fase finale. L'altra vincitrice partecipa agli spareggi interconfederali (torneo a 10 squadre dal 17 al 23 febbraio 2023 in Australia e Nuova Zelanda per determinare le ultime tre partecipanti alla squadra finale).
Doppia amichevole per l’under 19 femminile del c.t. Enrico Sbardella che affronterà le pari età dell’Austria domenica 19 settembre (ore 16) allo stadio ‘Gino Colaussi’ di Gradisca D’Isonzo, e martedì 21 settembre (ore 10.30) allo stadio ‘Enzo Bearzot’ di Gorizia.
Il doppio test con l’Austria rappresenterà un prezioso bando di prova in vista della prima fase di qualificazione al Campionato Europeo, che dal 20 al 26 ottobre vedrà le Azzurrine di scena in Veneto con le pari età di Polonia, Azerbaigian e Norvegia.
L’elenco delle convocate
Portieri: Beatrice Beretta (Tavagnacco), Astrid Gilardi (Internazionale Milano), Valentina Soggiu (Juventus);
Difensori: Sofia Bertucci (Juventus), Federica D’Auria (Juventus), Rossella Larenza (Pink Sport Time), Marika Massimino (Roma), Angela Passeri (Internazionale Milano), Alice Pellinghelli (Sassuolo), Giulia Semplici (Milan), Emanuela Testa (Roma);
Centrocampiste: Nicole De Canal (Sassuolo), Elisa Dal Brun (Milan), Anastasia Ferrara (Roma), Valentina Gallazzi (Roma), Alice Giai (Juventus), Elisa Mariani (Como), Maria Letizia Musolino (Sampdoria), Emma Severini (Napoli);
Attaccanti: Nicole Arcangeli (Juventus), Chiara Beccari (Juventus), Anita Maria Cochis (Internazionale Milano), Elisa Pfattner (Juventus), Matilde Pavan (Internazionale Milano).
Staff – Tecnico: Enrico Maria Sbardella;
Assistente tecnico: Viviana Schavi;
Preparatore atletico: Adalberto Zamuner;
Preparatore dei portieri: Mattia Volpi;
Match analyst: Simone Contran;
Dopo i raduni territoriali di Formia e Montichiari, la Rappresentativa LND Under 20 femminile è pronta per il suo primo storico esordio alla Shalom Women’s Soccer OHB Italia Cup che si giocherà a Pietrelcina (Bn) dal 25 al 29 agosto. Il selezionatore Marco Canestro ha convocato ventuno calciatrici under 20 (quattordici giocatrici classe 2002, quattro 2003, due 2004 e una del 2005) appartenenti ai club della Serie C femminile.
Sono in programma quattro sedute di allenamenti il 26 e 27 agosto prima della sfida con le pari età del Pomigliano, squadra di Serie A, in programma sabato 28 alle 15.45 sul campo “Lino Mastronardi” di Pietrelcina.
Programma del raduno
Mercoledì 25 agosto
Entro le ore 15.00 raduno presso Villa Merici - Contrada Medici - San Leucio del Sannio (Bn)
Giovedì 26 agosto
ore 9.30 allenamento
ore 17.00 allenamento
Venerdì 27 agosto
ore 9.30 allenamento
ore 17.00 allenamento
Sabato 28 agosto
ore 15.45 – semifinale:
Rappresentativa Nazionale Under 20 LND vs Pomigliano U19 (Comunale “Lino Mastronardi” – Viale Europa snc – Pietrelcina - Bn)
Domenica 29 agosto
ore 15.45 Finale 3^ e 4^ posto – ore 18.00 Finale 1^ e 2^ posto (Comunale “Lino Mastronardi” – Viale Europa snc – Pietrelcina - Bn)
Convocate
Portieri: Lisa Falcocchia (’02-Chieti), Alice Fara (’04-Imolese), Silvia Schiavone (’02-Pistoiese).
Difensori: Cecilia Conti (’02-Grifone Gialloverde), Roberta Costadura (’03-Women Lecce), Blanca Fiore (’03-Pescara), Greta Oberhuber (’02-Brixen Obi), Elisabetta Pozzi (’02-Azalee), Beatrice Sciarrone (’02-Bologna), Silvia Scudeler (’02-Portogruaro), Sara Zanetti (’02-Bologna).
Centrocampisti: Alessia Fiucci (’05-Jesina), Francesca Daniela Quidacciolu (’03-Atletico Oristano), Rebecca Quirini (’02-Ternana), Flaminia Sartori (’04-Isera), Fabiana Vischi (’02-Azalee).
Attaccanti: Alice Coppola (’03-Azalee), Michelle Valtolina (’02-Fiammamonza), Ilaria Mella (’02-Venezia), Giulia Parodi (’02-Genoa), Alexandra Stockner (’02-Brixen Obi).
Staff – Marco Canestro (allenatore), Paolo Visintini (Allenatore in 2^), Erasmo Sabatini (allenatore portieri), Andrea Bonetto (preparatore atletico).
UFFICIO STAMPA LND FEMMINILE